Home| Progetto| Web| Faq| Acronimi | ||||
Argomenti Documenti pubblicabili:1120
Scripts:1282 Documenti non pubblicabili:162 Categorie tematiche:68 .Net |_C# |_Visual basic.net |_Asp.net Active Server Pages C++ Cascade Style Sheet JavaScript Mysql Php Xml Java |_Java 2 Micro Edition |_Java server pages |_Java Servlet Oracle |_PLSQL PostgreSQL Unix
Java 2 Micro Edition...
Info:
javax.microedition.midlet
Oracle...
Script:
Cercare le colonne in uno schema
Unix...
Tip:
Eseguire più comandi in una sola linea
PLSQL...
Script:
Eliminare tutti oggetti di uno schema
Shell scripting...
Script:
Array
Basically, a web session can be defined as the timeframe in which a visitor navigates your web site.
Php Funzione mail()
XPath is a language for addressing parts of an XML document.
It is designed to be used by XSLT and XPointer.
Basically, a web session can be defined as the timeframe in which a visitor navigates your web site.
|
Java 2 Micro Edition
Home >Java 2 Micro Edition > Scrivere ed installare midlet in un telefono cellulare (parte I)
ObiettiviL'obiettivo di questo tutorial e di illustrare una delle procedure per compilazione, test e installazione di un'applicazione Midlet Java su un dispositivo mobile compatibile. Il codice del programma rappresenta l'equivalente del classico Hello World con qualche variante.PrerequesitiConoscenzePer questo tutorial occorre una conoscenza di base del linguaggio Java, e della conoscenza dell'ambiente di sviluppo (Jdk).SoftwareEsistono diversi ambienti di sviluppo integrati per applicazioni java (IDE) come Code Warrior Wireless Studio oppure il Bortland JBuilder, in questo tutorial verranno utilizzati comunque strumenti facilmente reperibili su internet e un buon editor testuale.Per compilare e preparare il codice dell'applicazione è necessario installare Java 2 Standard Edition versione del jdk 1.5.0 o più recente integrata con il J2ME Wireless Toolkit. Per il download e l'installazione delle applicazioni java nel cellulare è stato utilizzato MIDway_2_8. Per l'installazione e l'esecuzione del programma sul telefono cellulare è necessario disporre di un cellulare con la Java Virtual Machine e dei necessari strumenti per consentire il trasferimento del programma dal Pc (collegamento bluetooth, cavo usb). In questo esempio è stato utilizzato un Motorola E1000 con le seguenti caratteristiche:
Creazione di un nuovo progettoUna volta installato, lanciare il J2ME Wireless Toolkit:![]() J2ME Wireless Toolkit è uno strumento che consente di creare progetti, compilare con semplicità nuove classi, ed è dotato di un simulatore di cellulare che permette di testare le applicazioni direttamente sul Pc: ![]() 1) Creare un nuovo progetto File\New Project ![]() 2) Creare un nuovo progetto fishScripTutorial e assegnare EasyMIDlet come nome della Midlet da eseguire all'avvio dell'applicazione: ![]() 3) Per questo esempio, le impostazioni di base vanno bene, confermare attraverso il pulsante OK: ![]() Nel caso del dispositivo mobile utilizzato in questo esempio, è stata selezionata la configurazione CLDC Version 1.1. 4) Per ogni progetto, il J2ME Wireless Toolkit ha creato in apps la cartella di progetto, in questo caso FishscriptTutorial: ![]() All'interno della cartella di progetto FishscriptTutorial. Wireless Toolkit ha creato le strutture necessarie per il progetto: ![]() La prima Midlet compilazione e testingCopiare il codice seguente in un file aperto con un editor di testo:
/*
Salvare il file come EasyMIDlet.java all'interno della cartella di progetto
src, nel mio caso esattamente in D:\Java\WTK22\apps\FishscriptTutorial\src
* @(#)EasyMIDlet.java 2005-07-12 Craiova marcomagnani@fishscript.com /* EasyMIDlet */ import javax.microedition.midlet.MIDlet; import javax.microedition.lcdui.*; public class EasyMIDlet extends MIDlet { // display private Display display; // form; private Form form; private String mes1 = "Un messaggio dalla prima MIDlet"; private String mes2 = "Ok EasyMidlet installata ed eseguita sul dispositivo mobile ... un passo avanti"; private Ticker tick; protected void startApp() { Form form = new Form("ESERCITAZIONE con J2ME"); // aggiungere elementi al form form.append(mes1); form.append(mes2); // visualizzazione sul Display del Form // effetto scrolling classe -> Ticker Ticker tick = new Ticker ("... Ciao Mondo!"); form.setTicker(tick); display.getDisplay(this).setCurrent(form); } /** * Non fa niente. Richiesta dalla classe MIDlet */ protected void destroyApp(boolean unconditional) {} /** * Richiesta dalla classe MIDlet -> può devalorizzare oggetti */ protected void pauseApp() { display = null; form = null; } } Per compilare la Midlet premere il tasto build: ![]() In caso di errori il complitore restituisce indicazioni per il debug familiari ai programmatori Java. La midlet compilata può essere testata sul simulatore attraverso il pulsante Run ![]() Il KToolBar visualizzerà il simulatore di dispositivo mobile ![]() Il pulsante Lunch esegue nel simulatore esegue la midlet. ![]() Verificata la Midlet, occorre creare il package destinato ad essere trasferito nel dispositivo mobile attraverso il comando Project/Package/Create Package: ![]() Il KToolBar ha creato nella cartella D:\Java\WTK22\apps\FishscriptTutorial\bin i relativi file jar (Java archive) contenente i file delle classi, del manifest e altre risorse, mentre il file jad (Java Application descriptor) contiene gli attributi della Midlet: ![]() Creato il package, prima del trasferimento sul dispositivo mobile, è utile e consigliato testare l'applicazione, solitamente attraverso il file jad, in un emulatore come il Motorola SDK v4.1 for the J2ME™ che simula diversi modelli di cellulari. ![]() Warning: include(ads/text468x15.html): failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\fishscriptcom\documents\view_document.php on line 131 Warning: include(): Failed opening 'ads/text468x15.html' for inclusion (include_path='.;C:\php\pear') in D:\inetpub\webs\fishscriptcom\documents\view_document.php on line 131 Tutorial ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Script ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comandi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cerca
Java 2 Micro Edition...
Info:
startApp() , pauseApp(), destroyApp()
A good scientist is a person with original ideas.
A good engineer is a person who makes a design that works with as few original ideas as possible. There are no prima donnas in engineering. Freeman Dyson A good scientist is a person with original ideas.
A good engineer is a person who makes a design that works with as few original ideas as possible. There are no prima donnas in engineering. Freeman Dyson
Java 2 Micro Edition...
Info:
startApp() , pauseApp(), destroyApp()
Java 2 Micro Edition...
Definizioni:
Canvas
Oracle...
Definizioni:
Transazione
Shell scripting...
Script:
Formatting text as bold withing shell script
fishScript.Com is accessible by Mobile access technology
as mobile phones, Palm and Pocket PC .
Nicoleta e Marco Magnani tutorial, examples, courses, esempi, corsi, esercizi, appunti vari Dottoressa Nicoleta Dragu Formatrice Docente Insegnante Mediatrice Culturale Dott. Marco Magnani Universita La Sapienza Roma Master Computer Science Hunter College New York , Data Base Administrator DBA oracle System architect |